Guida - Acidi grassi essenziali Uno dei protagonisti dei nutrienti del cibo sono gli acidi grassi essenziali, o grassi vitali come vengono spesso chiamati. Il motivo è che il nostro corpo tratta i grassi e gli oli quasi esclusivamente come carburante per produrre energia, ma la cosa più importante è che sono un componente del cervello poiché il 60% del suo peso è grasso.Inizialmente, dovremmo sapere che i grassi degli oli sono differenziati in base al tipo di grassi che contengono e si dividono quindi in polinsaturi, monoinsaturi e saturi. Gli acidi grassi polinsaturi si trovano principalmente nell'olio di girasole, nell'olio di mais e in alcuni oli di pesce. Sentiamo spesso parlare di quanto sia benefico consumare questi tipi di grassi perché aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue. Gli acidi grassi monoinsaturi aiutano a ridurre l'LDL, noto come colesterolo cattivo, e supportano le funzioni cardiache e cerebrali. - Gli acidi grassi saturi sono presenti principalmente negli alimenti di origine animale come carne e latticini, burro e in alcuni alimenti vegetali come l'olio di palma, l'olio di cocco. È importante limitare l'assunzione di grassi saturi a non più del 10% al giorno perché questi tipi di grassi aumentano il colesterolo e quindi danneggiano i nostri vasi. Acidi grassi omega o acidi grassi essenziali I grassi essenziali appartengono al gruppo dei polinsaturi. Poiché il nostro corpo non li sintetizza, la loro assunzione proviene esclusivamente dalla nostra dieta e li otteniamo attraverso due grandi famiglie di acidi grassi omega-3 e omega-6. Degli Omega-3 abbiamo:1. Acido alfa linolenico – ALA2. Acido docosaesanoico – DHA3. Acido eicosapentaenoico – EPA Degli Omega-6 abbiamo:1. Acido linoleico – LA2. Acido Gamma Linoleico – GLA3. Acido arachidonico – AA Azioni degli acidi grassi omega-3 / omega-6:Molti studi riportano i benefici dei grassi omega-3 sulla funzione cardiaca, abbassando il colesterolo e aumentando l'HDL. L'Omega-3 previene la formazione di calcoli biliari, è un componente strutturale delle membrane, riduce l'infiammazione nel corpo e nell'intestino, migliora le funzioni cerebrali, previene l'agglutinazione piastrinica, apporta benefici alle ossa rallentando l'osteoporosi, idrata la pelle e contribuisce al corretto sviluppo dei bambini.I grassi omega-6 agiscono in sinergia con i grassi omega-3 e supportano le funzioni e i benefici di cui sopra se consumati nelle giuste proporzioni. La dieta occidentale contiene molti omega-6 che provengono principalmente da carne, uova, latticini, olio di girasole, olio di palma e olio di mais. È importante sottolineare che il consumo eccessivo di omega-6 rilascia sostanze nel nostro corpo che favoriscono l'infiammazione. Tuttavia, va notato che il GLA è l'unico omega-6 con azione antinfiammatoria sui globuli bianchi e in combinazione con gli omega-3, gli effetti antinfiammatori si verificano in tutto il corpo!! Omega-3:Noci, mandorle, semi di lino, pinoli, spinaci, prezzemolo, tofu (prodotto a base di soia), pesce azzurro, semi di senape, semi di canapa e chia.Fonti alimentari di omega-6:Olio di arachidi, olio di mais, olio di girasole, semi di sesamo e alimenti trasformati. Questi alimenti dovrebbero essere consumati con moderazione. Carne, uova e latticini dovrebbero essere consumati in piccole quantità perché contengono acido arachidonico.La spirulina, l'olio di enotera, la borragine, l'olio di ribes nero contengono GLA, riducono significativamente l'infiammazione e si consiglia di consumarli. Il modo più sicuro per raggiungere il rapporto ideale nel consumo di grassi omega-3/omega-6 è quello di introdurre integratori alimentari in modo da potenziarne l'assunzione quando necessario. Le opzioni che qualcuno che vuole utilizzare le formulazioni possono avere riguardano oli di pesce di alta qualità e fonti vegane da semi puramente vegetali direttamente assorbiti dal nostro corpo.Nella farmacia del nostro quartiere, ci sono molti preparati nutrizionali che coprono adeguatamente la combinazione della grande famiglia della Z composta da Omega-3, Omega-6 e Omega-9.